Crea sito
Skip to content
US

US

Il magazine di Umbria Sud

  • HOME
  • Saluti da…
  • Fotogallery
  • Ciclismo d’epoca
  • Moto d’epoca
  • Storia di Terni
  • Attualità
Main Menu
1564 banderari

1564, il Comune di Terni dichiara il dissesto: casse vuote dopo la rivolta dei Banderari

17 Dicembre 201816 Dicembre 2018umbriasud
l 17 dicembre 1564 il Consiglio Cittadino approvò in via definitiva una decisione assunta pochi giorni prima dal Consiglio di Cerna: dichiarare quello [...]

1913, operaio muore sul lavoro all’acciaieria di Terni

13 Dicembre 201829 Novembre 2018umbriasud
Era il 13 dicembre del 1913: alle acciaierie si verificò un incidente sul lavoro. Mortale. Vittima Giuseppe Fabbri, operaio di 45 anni colpito [...]
campitello

1558, la Rocca di Colleluna residenza dei guardiani delle fiere di S.Lucia e Campitello

12 Dicembre 2018umbriasud
La Confraternita di Santa Lucia, che aveva la responsabilità non solo delle fiera omonima ma anche di quella di Campitello, doveva affrontare problemi [...]
Peste

1575, Terni: per paura della peste guardie armate alle porte della città

8 Dicembre 201829 Gennaio 2019umbriasud
La paura faceva novanta. E a ragione, perché le notizie che arrivavano a Terni già dai primi di settembre del 1575 riferivano dell’imminente [...]
1483

1483, a Terni divieto di portare armi e tutti a casa al terzo rintocco di campana

7 Dicembre 20186 Dicembre 2018umbriasud
Il 7 dicembre 1483 il Comizio cittadino di Terni rinnovò il divieto di portare con sé armi offensive sia di giorno che di [...]
archivio cittadino

Terni, 1716: archivio cittadino trasferito a Vicolo del Moro

6 Dicembre 20186 Dicembre 2018umbriasud
Le stanze riservate all’archivio cittadino di Terni nel palazzo del Priore, erano ormai inadatte. Era necessario spostarle. Il 6 dicembre 1716, così l’assemblea [...]
Capitolo del duomo di Terni Sperelli

1741, il Capitolo del Duomo impegna i vasi d’argento

4 Dicembre 201829 Gennaio 2019umbriasud
Il Capitolo della cattedrale di Terni era ridotto proprio male dal punto di vista finanziario. E’ che si era “mangiato” tutto per costruire [...]
san valentino

1607, il Comune di Terni fa un mutuo per completare la chiesa di San Valentino

2 Dicembre 20181 Dicembre 2018umbriasud
Il 2 dicembre 1607, nella costruzione del convento e della chiesa di San Valentino si era un bel pezzo avanti, ma perché i [...]
primo cittadino

1663, il primo cittadino di Terni reclama un posto d’onore per la messa in Duomo

1 Dicembre 20181 Dicembre 2018umbriasud
Era sorto un problema: dove doveva sedersi il Magistrato di Terni quando assisteva alle funzione in Cattedrale? A lui, il primo cittadino, spettava [...]
pampepato

Pampepato o pan pepato? Chiamatelo come volete, ma metteteci il pepe

30 Novembre 201829 Gennaio 2019umbriasud
Pampepato, una sola parola e quindi con la emme, o pan pepato, due parole distinte e quindi con la enne? Sembra che la [...]

Posts navigation

  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 78
  • Next

L'UMBRIA COM'ERA/ FOTOGALLERY

SALUTI DA...

  • Monterivoso: ecco cos'era la mela che Eva dette ad Adamo
    3 mesi fa

    Monterivoso: ecco cos'era la mela che Eva dette ad Adamo

  • Carsulae, città d'epoca romana svela altri segreti
    1 anno fa

    Carsulae, città d'epoca romana svela altri segreti

  • Gabbio, una chiesa romanica e i resti di una rocca
    1 anno fa

    Gabbio, una chiesa romanica e i resti di una rocca

  • Altrocanto e la guerra per la chiesetta di S.Antonio
    2 anni fa

    Altrocanto e la guerra per la chiesetta di S.Antonio

  • San Rocco, un drappo e la voglia di riscoprire una festa in amicizia
    2 anni fa

    San Rocco, un drappo e la voglia di riscoprire una festa in amicizia

I LIBRI

  • Tutto Pullia, raccontando la vita in un libro di poesie
    3 mesi fa

    Tutto Pullia, raccontando la vita in un libro di poesie

  • "Duelli" e il circolo scherma Terni avvia una serie di incontri culturali
    3 mesi fa

    "Duelli" e il circolo scherma Terni avvia una serie di incontri culturali

  • Leonardo in Umbria e alle Marmore: fascino e vicissitudini di una scoperta
    5 mesi fa

    Leonardo in Umbria e alle Marmore: fascino e vicissitudini di una scoperta

  • E Toscanini disse: "Non fare il Briccialdi"
    8 mesi fa

    E Toscanini disse: "Non fare il Briccialdi"

  • Paolo Pileri nel ricordo dei suoi colleghi campioni del motociclismo
    8 mesi fa

    Paolo Pileri nel ricordo dei suoi colleghi campioni del motociclismo

Archivi

Copyright © 2019 US.
Proudly powered by WordPress. | Theme: Awaken by ThemezHut.
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva

Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy